Vai ai contenuti

Raccontando Pian di Borno

Salta menù
Raccontando Pian di Borno
Salta menù
Raccontando Pian di Borno
Chi Siamo
L’Associazione Raccontando Pian di Borno si è costituita nel febbraio 2020 su iniziativa di un gruppo informale attivo fin dal 2013.
Essa si è dotata di un proprio Statuto che prevede, oltre all’assemblea generale dei soci, un organismo direttivo.
L’assemblea dei soci viene convocata settimanalmente (a parte un breve periodo estivo di pausa), presso la propria sede di Pian di Borno.
Componenti direttivo
Mario Martini (Presidente), Gianfranca Ducoli (Vice Presidente),
Giulia Molinari (Tesoriera), Eleonora Manenti (Segretaria),
Maria Baccanelli (Consigliera), Francesca Benedetti (Consigliera).
Prossimo evento in calendario Convegno
"Il dialetto tra passato, presente e ... futuro"
Profilo di dialetti Camuni: Pian di Borno, Borno, Bienno, Prestine, Berzo Demo e Pezzo
Concorso Poesia Dialettale
"Il bosco: attività, escursioni, emozioni nel passato e nel presente"

Mostre e visite guidate
Argomenti mostre e visite guidate (pannelli con fotografie, disegni, descrizioni; mostre di artisti locali; rappresentazioni teatrali)

Storia di Pian di Borno
Asilo, scuole elementari, parrocchia, suore “Piccole Figlie di San Giuseppe”; bar e osterie; contrada Davine, famiglie, pellegrinaggi, funerali, fontane e lavatoi.
Antica casa Vegezzi
Portico, cucina, sala da pranzo, biblioteca, cantine, ghiacciaia, filanda di Casa Bondioni; cantine Pernici.
La stalla
Le stalle delle varie contrade del paese; il balaròt e le bòte che si raccontavano una volta in stalla.
Il fidanzamento e il matrimonio
Corredi, oggetti e abiti da sposa; sfilata di abiti da sposa.
Le famiglie Glazel e Passerini dal ‘700 al ‘900
Le abitazioni (osteria/locanda, complesso Borgo Glazel...), le attività (osteria, produzione e commercio di utensili in ferro, azienda agricola), proprietà (terreni e case coloniche) e contratti (enfiteusi, affitto, mezzadria).
Le famiglie Gerosa-Mauri dal ‘700 al ‘900
Casa padronale, osteria e negozio; attività del notaio G. Battista Mauri; proprietà e contratti; Paolo Mauri, medico e autore del volume di poesie in dialetto
Le cane de l’órghen e di altre poesie inedite, tra cui Rataplam rataplam rataplam musicata e cantata dal gruppo Ratatüe.
Le vigne
Piantagione noèle, potatura, vendemmia.
Il frumento
Semina, raccolta e trebbiatura.
Il matrimonio tra benestanti e tra contadini
Matrimonio nel ‘700; matrimonio tra Giovanna Glazel e Giacomo Passerini; matrimoni tra contadini.
I Gheza
Una famiglia borghese tra mondo rurale e avvio industrializzazione. Attività, case, vigne e giardini.
I Gheza
La tenuta dei Gheza e la coltivazione delle vigne a Pian di Borno tra passato e presente.


Pannelli per mostre
Archivio pannelli progettati per le mostre mostre e visite guidate (pannelli con fotografie, disegni, descrizioni; mostre di artisti locali; rappresentazioni teatrali)


I Gheza
Una famiglia borghese tra mondo rurale e avvio industrializzazione. Attività, case, vigne e giardini.



Vai alla sezione pannelli per mostre
Escursioni guidate ed Eventi sul territorio
Escursioni guidate alla scoperta del territorio.

Convento e dipinti della Chiesa dell’Annunciata

Aziende agricole di Pian di Borno

Casa Saloni e incisioni rupestri di Piancogno

Aziende agricole di Pian di Borno e di Esine

Alla Riscoperta dell’Ogliolo

Convegno "Corsi d'acqua tra Piancogno, Darfo Boario Terme e dintorni"

Un Giardino del'Eden a Pian di Borno a metà Novecento

Escursione lungo l’Ogliolo e il fiume Oglio



Concorsi Poesia Dialettale
Indizione concorsi di poesia in dialetto

Prima edizione
L’uomo e la natura, nel passato e oggi.
Seconda edizione
Era autunno: lavori, giochi, paesaggi, persone, ricordi, emozioni e amori.
Terza edizione
Il buio e la luce: vicende personali e collettive.
Quarta edizione
Andare per monti nel passato e/o nel presente: natura, attività, emozioni, spiritualità…
Quinta edizione
Acqua nel passato e/o nel presente: vita, attività, esondazioni, simboli, emozioni…

Video
Realizzazione video con testimonianze sulla storia e la

La stalla, il balaròt e le bòte.
Il fidanzamento e il matrimonio nel corso del tempo.
La coltivazione della vite.
Storia delle famiglie Glazel e Passerini.
Storia del convento dell’Annunciata e descrizione dei dipinti della chiesa.
Storia delle famiglie Gerosa e Mauri.
Storia della famiglia Saloni e della coltivazione del mais nero spinoso.
Il matrimonio tra nobili-benestanti e tra contadini-popolani nel passato.
La "Storia dell’Ogliolo".
I Gheza: una famiglia borghese tra mondo rurale e avvio industrializzazione. Attività, case, vigne e giardini”
Convegno: “Corsi d’acqua tra Piancogno, Darfo Boario Terme e dintorni”
Al "Giardì" della contessina Rizzieri
Servizio di Più Valli Tv per l'evento il "Giardì" della contessina Rizzieri
“La coltivazione della vite a Pian di Borno nel passato”
"Oglio e Ogliolo"




Pubblicazioni
Realizzazione di fascicoli sulla storia delle famiglie e dei luoghi storici.

Storia delle famiglie Glazel e Passerini.
Storia delle famiglie Gerosa e Mauri.
Storia del convento dell’Annunciata.
Storia dell’Ogliolo.
I Gheza: una famiglia borghese tra mondo rurale e avvio industrializzazione. Attività, case, vigne e giardini”
Il Giardino (Al Giardì) della Contessina Teresina Rizzieri La tenuta, i proprietari e le attività

Le nostre iniziative sono patrocinate da:
Torna ai contenuti